Disturbi da stress

Vorrei rassicurarti sul fatto che..

Vivere un evento particolarmente traumatico lascia in qualsiasi persona un periodo di disagio, sarebbe preoccupante il contrario.
Questi eventi hanno la caratteristica di essere rivissuti con persistenza, sia mentalmente che fisicamente con una intensità forte ma gestibile.
Ovviamente l’unicità personale rende indefinibile una metrica assoluta, la gestibilità di certi eventi va vista, oltre che in funzione del carattere personale, anche nel presente che un individuo sta vivendo, perché sicuramente tutti abbiamo una sommatoria di situazioni che influiscono sulla capacità di reazione a nuove difficoltà.

QUANDO POTREBBE ESSERE IL CASO DI UNA CONSULENZA

Il Disturbo Post Traumatico da Stress diventa un fenomeno su cui porre attenzione quando la sua durata ed intensità assumono dimensioni tali da non essere controllabili e lesive della qualità della vita.

La particolare intrusività di certi disagi generano una forma di malesseri tipo difficoltà ad addormentarsi o mantenere il sonno, irritabilità o scoppi di collera, difficoltà a concentrarsi, ipervigilanza ed esagerate risposte di allarme.

O più pesantemente con fenomeni di paura intensa, sentimenti di impotenza, o di orrore dove l’evento traumatico viene rivissuto persistentemente con intensità difficili da gestire, magari a mesi di distanza temporale dell’evento stesso, sono una avvisaglia della necessità di un consulto.

Come si svolge una seduta:

  • Occorre anzitutto, attraverso una guida del terapeuta, imporsi una disciplina respiratoria funzionale alla gestione di stati emozionali forti e solitamente incontrollati.

  • La apprendi in seduta, coadiuvata dal terapeuta, e puoi esercitarti e utilizzarla in modo autonomo, quotidianamente, per alleggerire la tensione e lo stress.

  • Fatto questo imparerai a riconoscere i pensieri automatici e spontanei legati all’evento traumatico, che sono quelli su cui concentrarsi  e lavorare.

RICHIEDI LA TUA SEDUTA

PERCHÈ È UTILE UNA CONSULENZA:

L’insorgenza del Disturbo Post Traumatico da Stress può intervenire anche a distanza di mesi dall’evento traumatico e la sua durata può variare da un mese alla cronicità.
Per questo è utile un’analisi precoce da parte di un esperto prima che ci sia una rielaborazione del tuo modo abituale di pensare e di agire influenzata dall’evento in questione.
Infatti è caratteristica tipica delle persone interessate dal Disturbo Post-traumatico da Stress un cambiamento del percepire, prevedere e reagire alle situazioni di routine, accentuando la gravità di tali circostanze.
In poche parole si vive in un continuo stato d’allarme e d’ansia.

disturbi-da-stress

DOVE DOBBIAMO LAVORARE:

Il ricordo del trauma è solitamente confuso e distante, se non addirittura irreale, questa è una normale e istintiva reazione nel cercare inconsciamente di rimuovere, per quanto possibile, l’evento.
Questa alterazione della memoria, però è anche responsabile delle continue intrusioni di frammenti di ricordi, anche scollegate dal l’evento reale, che generano ansia, angoscia, terrore su una varietà di situazioni, talvolta, molto vasta.
Occorre quindi iniziare ad esporsi, gradualmente, a situazioni che stavi fuggendo per verificarne l’assenza di pericoli, iniziando con il rivivere, nella tua immaginazione, l’evento che crea disagio.
Occorre anche lavorare su respirazione e rilassamento fisico, recuperare una categorizzazione più realistica delle pulsioni emozionali, un ritorno ad una situazione normale.

disturbi-da-stress

Come si svolge una seduta:

  • Occorre anzitutto, attraverso una guida del terapeuta, imporsi una disciplina respiratoria funzionale alla gestione di stati emozionali forti e solitamente incontrollati.

  • La apprendi in seduta, coadiuvata dal terapeuta, e puoi esercitarti e utilizzarla in modo autonomo, quotidianamente, per alleggerire la tensione e lo stress.

  • Fatto questo imparerai a riconoscere i pensieri automatici e spontanei legati all’evento traumatico, che sono quelli su cui concentrarsi  e lavorare.

RICHIEDI LA TUA SEDUTA