Disturbo d’Ansia Generalizzato

Vorrei rassicurarti sul fatto che..

È esperienza comune, per ognuno di noi, sperimentare ansia e preoccupazioni per eventi della vita quotidiana.

QUANDO POTREBBE ESSERE IL CASO DI UNA CONSULENZA

Il disturbo d’ansia generalizzato, invece, si manifesta con uno stato di preoccupazione eccessivo in intensità, presente per la maggior parte del tempo (almeno sei mesi) e che interessa una molteplice varietà di tematiche di vita quotidiana (lavoro, famiglia, relazioni, salute propria e dei propri cari…)

Le preoccupazioni eccessive sono accompagnate da almeno tre dei seguenti sintomi:

  • irrequietezza
  • facile affaticabilità
  • difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria
  • irritabilità
  • disturbi del sonno
  • tensione muscolare
disturbo-d'ansia-generalizzato

Come si svolge una seduta:

  • una psicoeducazione d’informazione sul disturbo e sulla natura dell’ansia e delle preoccupazioni;
  • tecniche di rilassamento;

  • ristrutturazione di pensieri ansiogeni disfunzionali;

  • gestione delle preoccupazioni e apprendimento di modalità efficaci di risoluzione dei problemi;

  • metodo strutturato di risoluzione dei problemi;

  • agire e modificare quei comportamenti che mantengono la preoccupazione e l’ansia;

RICHIEDI LA TUA SEDUTA

PERCHÈ È UTILE UNA CONSULENZA:

Questa forma di Ansia si manifesta soprattutto in modo poco controllabile, dilagante fino ad interferire significativamente con il funzionamento sociale e lavorativo.

DOVE DOBBIAMO LAVORARE:

Differentemente da quello che si può pensare si tratta di un disturbo piuttosto comune, colpisce infatti circa il 3% della popolazione.
Il programma di trattamento cognitivo-comportamentale è quello che al momento si è dimostrato più efficace.

Come si svolge una seduta:

  • una psicoeducazione d’informazione sul disturbo e sulla natura dell’ansia e delle preoccupazioni;
  • tecniche di rilassamento;

  • ristrutturazione di pensieri ansiogeni disfunzionali;

  • gestione delle preoccupazioni e apprendimento di modalità efficaci di risoluzione dei problemi;

  • metodo strutturato di risoluzione dei problemi;

  • agire e modificare quei comportamenti che mantengono la preoccupazione e l’ansia;

RICHIEDI LA TUA SEDUTA

Avere in certi momenti delle incertezze su una relazione e/o sul proprio partner è esperienza comune a tutti. Tuttavia, quando i dubbi e le preoccupazioni diventano eccessivi e creano un significativo disagio personale e di coppia, allora siamo probabilmente di fronte a un Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione.

Che cos‘è il Disturbo da Attacco di Panico? L’attacco di panico è la forma più acuta e intensa dell’ansia, ha un inizio improvviso, raggiunge rapidamente l’apice (di solito in 10 minuti) ed è spesso accompagnato da un senso di pericolo e dal desiderio di fuggire dal luogo in cui si sta manifestando l’attacco.

Caratteristiche essenziali del disturbo sono pensieri, immagini o impulsi ricorrenti che creano allarme o paura e che portano la persona a mettere in atto comportamenti ripetitivi o azioni mentali allo scopo di sedare queste sensazioni.

Ciò che si teme maggiormente è il giudizio negativo degli altri. In genere, chi soffre di questo disturbo teme di poter dire o fare cose imbarazzanti e che gli altri possano trovargli dei difetti o che lo possano ritenere incompetente o strano. Ha in particolare paura di essere giudicato se è ansioso (che ad esempio arrossisce, suda, trema) oppure perché potrebbe dire o fare qualcosa di sbagliato o imbarazzante.

Il disturbo d’ansia per la salute è un disturbo caratterizzato dalla presenza di una forte preoccupazione o convinzione di avere una grave malattia, basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici. La preoccupazione riguardante le malattie temute spesso diviene argomento abituale di conversazione.

Il Disturbo Post Traumatico da Stress si manifesta in conseguenza di un fattore traumatico estremo, dove la risposta della persona comprende paura intensa, sentimenti di impotenza, o di orrore e l’evento traumatico viene rivissuto persistentemente con ricordi spiacevoli ricorrenti e che invadono la quotidianità.

Una fobia è una paura marcata e persistente rispetto a qualcosa che non rappresenta un reale pericolo, ma che la persona vive con uno stato d’ansia non controllabile, mettendo in atto strategie comportamentali o rimuginazioni utili per fronteggiare la situazione.