Terapia di Coppia

Vorrei rassicurarti sul fatto che..

Tutte le coppie hanno una serie di momenti “no”. È normale vivere periodi più o meno prolungati di conflittualità, specialmente a fronte di cambiamenti importanti come l’inizio della convivenza, la nascita di un figlio (in particolar modo), o la perdita del lavoro o difficoltà economiche ma anche il semplice trascorrere del tempo, in cui si diluiscono le intensità dei tempi migliori, attriti da aspettative disattese o cambiamenti del partner vissuti come perdita d’interesse verso di sé, sono ricorrenze che ogni coppia navigata conosce e potrebbe confermarti come Il problema non sta nel discutere. Tutte le coppie lo fanno. Il problema non sta neanche nell’arrabbiarsi. Anche questo avviene in tutte le coppie e nelle persone “sane”.
Il problema non sta neppure nelle critiche relative a comportamenti specifici. È nella natura dei rapporti umani non andare d’accordo sui singoli comportamenti, criticarli e chiedere di comportarsi diversamente.

QUANDO POTREBBE ESSERE IL CASO DI UNA CONSULENZA

Il problema sta nelle critiche che, magari partendo come pretesto da comportamenti specifici, finiscono per riguardare l’altra persona nella sua personalità/essenza. Ossia il problema sta nel criticare l’altra persona per quello che è, non per quello che fa.

  • Non si riesce a capire bene il perché, ma la sensazione è che Emozioni di affetto, intimità e condivisione siano sostituite da rancore, distanza ed isolamento. Da qui una spirale di sentimenti che portano a comportamenti scorretti e negativi che sfociano spesso o in fredda indifferenza o in violente liti. Entrambe accomunate da una violenza (più o meno palese) che sta nelle intenzioni.
  • Inevitabilmente anche la vita sessuale viene, ben presto, risucchiata in questa spirale di emozioni negative per diventare l’ombra di ciò che era. Tipicamente l’attività sessuale verrà retrocessa alla funzione di soddisfazione di un bisogno fisiologico o ad un dovere matrimoniale, vittima di sensi di colpa e risentimento.
  • Questa mancanza di partecipazione e coinvolgimento farà sentire i due partner come due estranei rafforzando sempre più la convinzione di non piacere e non essere più desiderato dall’altro e alimentando quella sensazione di “distanza”. Molto spesso da questo focolaio scaturisce il ben più devastante incendio della gelosia e della sfiducia che allontana definitivamente i partner.

Come si svolge una seduta:

  • Nel disaccordo su ogni tema, che porta ad abbandonare ogni tentativo di fare cose insieme.

  • Su tutto ciò che in passato era fonte di piacere condiviso e che è stato gradualmente abbandonato.

  • Sulla spirale di continua riduzione di esperienze in cui la coppia vive insieme momenti positivi, sulla ingannevole percezione che la relazione sia diventata solo fonte di disagio e sofferenza.

  • Sull’insoddisfazione che si irradia nell’intimità e che porta a non fare più l’amore.

RICHIEDI LA TUA SEDUTA

PERCHÈ È UTILE UNA CONSULENZA:

Sebbene a tutti piacciono le storie a lieto fine, esistono tre epiloghi: “Sconfissero i conflitti e vissero felici e contenti”, “I conflitti erano troppo forti e vissero felici (forse) e distanti” e “I conflitti erano meno dolorosi della separazione e vissero infelici e scontenti”.

L’aiuto professionale di un terapeuta cognitivo-comportamentale può permettere alla coppia di rimuovere momentaneamente quella “distanza” creatasi e di tornare a comunicare efficacemente per riportare i conflitti ad una dimensione di normalità (ricorda che la conflittualità occasionale è una componente che ricorre nella normalità della coppia).
Con la guida neutrale dello psicoterapeuta i partner potranno allenare abilità di ascolto dell’altro, rispettandone i tempi e il punto di vista, impareranno a individuare le distorsioni nel modo d’interpretarne i comportamenti che spesso costituiscono la molla per le liti.

terapia di coppia

DOVE DOBBIAMO LAVORARE:

Negli equivoci nella comunicazione, che portano prima a gridare e poi a non parlare più.
Durante la seduta la coppia potrà discutere delle emozioni provate in un clima di rispetto e accettazione garantito dalla presenza neutrale e moderatrice del professionista.
Miglioreranno le capacità di fare critiche costruttive e di accettarle come preziosi suggerimenti provenienti da una persona che ci ama e non come attacchi provenienti da un nemico ormai sconosciuto.
Compiti ed esercizi da svolgere nell’ambiente domestico consolideranno i nuovi modi di pensare e di porsi in relazione con il partner, incrementeranno i momenti di condivisione di attività piacevoli e l’attenzione ai comportamenti positivi sviluppando di nuovo la capacità di esprimere lodi e apprezzamento verso l’altro.

terapia-coppia

Come si svolge una seduta:

  • Nel disaccordo su ogni tema, che porta ad abbandonare ogni tentativo di fare cose insieme.

  • Su tutto ciò che in passato era fonte di piacere condiviso e che è stato gradualmente abbandonato.

  • Sulla spirale di continua riduzione di esperienze in cui la coppia vive insieme momenti positivi, sulla ingannevole percezione che la relazione sia diventata solo fonte di disagio e sofferenza.

  • Sull’insoddisfazione che si irradia nell’intimità e che porta a non fare più l’amore.

RICHIEDI LA TUA SEDUTA